Categoria: Attualità

  • Da Tianjin a Vladivostok passando per Pechino: il mondo è ormai prossimo al multipolarismo

    Da Tianjin a Vladivostok passando per Pechino: il mondo è ormai prossimo al multipolarismo

    di Jean Claude Martini Mentre l’Italia e l’Unione Europea continuano a fingere che il mondo esterno sia un campo ostile e arretrato, a Tianjin il mondo esterno dialoga, fa accordi, rafforza relazioni e soprattutto fa progetti. Lungi dall’essere quel Terzo Mondo arretrato e povero che ancora sopravvive nell’immaginario collettivo occidentale, immaginario fomentato da interessatissimi “media…

    Read More

    //

  • E l’Italia che fa? Una riflessione critica sul Mediterraneo

    E l’Italia che fa? Una riflessione critica sul Mediterraneo

    Di Giovanni Amicarella Giovanni Amicarella, segretario nazionale di Socit-Socialismo Italico, ci propone una doverosa riflessione su quello che l’Italia potrebbe essere se recuperasse il suo ruolo naturale di centro del Mediterraneo. Come sappiamo, il nostro Paese e le sue relazioni internazionali di un tempo hanno rivestito un ruolo notevole in quest’area geografica: pensiamo a quando…

    Read More

    //

  • Torneranno a sfidarsi le due teocrazie del Medio Oriente?

    Torneranno a sfidarsi le due teocrazie del Medio Oriente?

    Non si sono ancora dispersi i fumi della cosiddetta “Guerra dei Dodici Giorni” tra Israele e Iran, che già nuove ipotesi di conflitto agitano gli animi in America e in Medio Oriente. Le due principali teocrazie della zona sembrano di nuovo sull’orlo di uno scontro missilistico mentre il resto del mondo sta a guardare. Cina…

    Read More

    //

  • Il potere smascherato: René Girard, Peter Thiel e la politica sacrificale nell’età multipolare

    di Elena Tempestini Rene Girard (1923-2015) è stato uno dei più multiformi studiosi della seconda metà dello scorso secolo. Cattolico, la sua concezione del mondo si basa sulla violenza mimetica (una violenza di omologazione), cioè imitativa, e il sacrificio inteso come via d’uscita da quest’ultima. I suoi studi spaziano dalla filosofia alla psicologia passando per…

    Read More

    //

  • Italia a gas

    Italia a gas

    Da tre anni e mezzo (da cinque e mezzo, per essere precisi) scontiamo in maniera inequivocabile i capricci e le mattane della politica internazionale, e lo vediamo ogni volta che siamo costretti ad andare dal benzinaio o quando paghiamo la bolletta del gas. Uno strazio. Soprattutto quando leggiamo che buona parte di quello che ci…

    Read More

    //

  • Italia fantasma

    Italia fantasma

    No, non stiamo parlando di esoterismo, né di fenomeni paranormali. Parliamo di quell’Italia che sta scomparendo, quella delle campagne e dei piccoli centri. Piccoli centri che, scusate se è poco, sono oltre la metà dei Comuni italiani. Ed è una cosa che riguarda tutto il Paese senza distinzioni da Nord a Sud. Osservando i grafici…

    Read More

    //

  • Italia Garlasca

    Italia Garlasca

    Fin dal 1945, da quando è stata allentata la censura sui fatti di cronaca nera, il pubblico italiano si è sempre appassionato ai morti ammazzati e alle relative cronache giudiziarie. Ricordiamo così, senza pretesa di completezza, i casi della Saponificatrice di Correggio (1946), il caso Montesi (1953), il misterioso assassinio di Bebawi (1964), il delitto…

    Read More

    //

  • Trump: un bluff?

    Trump: un bluff?

    In questi giorni sono in molti a chiederselo. Dopo una rielezione scontata in seguito ai quattro anni disastrosi di Biden, dopo mille promesse di isolamento e di tenersi fuori da “stupide guerre infinite”, Trump rovescia il tavolo e delude una buona metà dei suoi fans. Invita gli iraniani a trattare sul nucleare e, quando il…

    Read More

    //

  • Fine istruzione: mai

    Fine istruzione: mai

    E’ notizia di oggi che ilministro alla pubblica istruzione, o come diavolo si chiama adesso (le denominazioni dei ministeri cambiano a seconda del governo in carica, ed è tutta una gara a cercare quella più idiota), il valoroso Valditara, ha dichiarato entusiasta alla stampa che “è finita l’era dei diplomifici”, ovvero di quegli istituti di…

    Read More

    //

  • Oro e sovranità: chi decide?

    Oro e sovranità: chi decide?

    Di Giorgio Pagano Ai deliri fuorvianti e/o guerrafondai bisognerebbe avere la capacità di rispondere con scelte altrettanto e ancor più forti di segno opposto. Ciò però non accade e i guerrafondai vincono perché sempre riescono trovare un accordo tra loro mentre gli altri, che non lo sono, al contrario non ci riescono mai, non riescono…

    Read More

    //