Autore: admin
-
“Un diritto a lungo combattuto”: il messaggio di al-Sisi e i riconoscimenti internazionali dello Stato di Palestina alla conferenza di New York
di Chiara Cavalieri Nonostante la sostanziale inanità, per non dire il sostegno diretto, verso le azioni di guerra israeliane, numerosi Paesi si accingono a riconoscere lo Stato palestinese. Curiosamente la prima nazione europea a farlo è stata la Repubblica di San Marino il 15 gennaio di quest’anno, un atto simbolico imporante che ha aperto la…
//
-
L’Egitto e la sua strategia militare
di Elena Tempestini HQ-9B e la dottrina egiziana: un caso di hedging strategico nel cuore del Medio Oriente L’iniziativa egiziana si colloca in un momento di cambio di prospettiva da parte del governo di Al Sisi: se negli anni scorsi sembrava in qualche modo acquiescente verso le “esigenze” israeliane, oggi l’Egitto inizia a rendere chiaro…
//
-
Bolzano: un altro segno della crisi
Abbiamo già descritto la situazione attuale di Bolzano e della sua economia in pesante declino, soprattutto a partire dal 2020. Poco dopo la pubblicazione del nostro articolo sulla città è arrivata la notizia che uno degli ultimi capisaldi dell’industria bolzanina, l’acciaieria Valbruna, potrebbe non vedersi rinnovate le concessioni di cui è responsabile la Provincia Autonoma:…
//
-
E l’Italia che fa? Una riflessione critica sul Mediterraneo
Di Giovanni Amicarella Giovanni Amicarella, segretario nazionale di Socit-Socialismo Italico, ci propone una doverosa riflessione su quello che l’Italia potrebbe essere se recuperasse il suo ruolo naturale di centro del Mediterraneo. Come sappiamo, il nostro Paese e le sue relazioni internazionali di un tempo hanno rivestito un ruolo notevole in quest’area geografica: pensiamo a quando…
//
-
Il potere smascherato: René Girard, Peter Thiel e la politica sacrificale nell’età multipolare
di Elena Tempestini Rene Girard (1923-2015) è stato uno dei più multiformi studiosi della seconda metà dello scorso secolo. Cattolico, la sua concezione del mondo si basa sulla violenza mimetica (una violenza di omologazione), cioè imitativa, e il sacrificio inteso come via d’uscita da quest’ultima. I suoi studi spaziano dalla filosofia alla psicologia passando per…
//
-
Israele inizia l’invasione della Siria
Col pretesto di difendere la minoranza drusa in Siria, oggetto di attacchi sia parte del regime targato Isis che ha preso il potere a dicembre, Israele bombarda obiettivi nell’area incluso il quartiere generale delle forze armate a Damasco. Siamo all’inizio di una invasione? Diremmo di sì, visto che nel progetto della Grande Israele caldeggiato dai…
//
-
Petro, Trump e quelle tensioni sconosciute. E se l’ex “alleato di ferro” tradisse del tutto?
di Jean Claude Martini Un mese, quello che stiamo attraversando, rovente non solo per il caldo ma anche per le tensioni geopolitiche che infiammano ormai ogni angolo del mondo. L’America Latina, troppo spesso sottovalutata, è sconvolta da contraddizioni non minori di quelle che travagliano l’Europa e l’Asia. Uno scontro passato colpevolmente sotto silenzio dai media,…
//
-
Neocolonialismo nel Pacifico
Negli ultimi mesi la “comunità internazionale” ha vissuto con una certa apprensione gli sviluppi relativi a un possibile coinvolgimento cinese nelle isole Figi, isole ricche di minerali preziosi ed esse stesse dotate di una posizione strategica nel Pacifico molto importante. Pur uscendo ammaccato dalla perdita di ben tre Paesi satellite in Africa, il colonialismo francese…
//
-
Dal Mar Nero alla costa occidentale dell’Africa: la Russia inaugura la prima rotta marittima diretta – scenari geopolitici e implicazioni future
di Elena Tempestini Nel contesto di un panorama geopolitico in continua evoluzione, i rapporti tra la Nigeria e la Russia hanno una relazione politica ed economica complessa. La Russia ha fornito supporto militare e diplomatico alla Nigeria fin dagli anni novanta. La Nigeria è il principale produttore di petrolio in Africa e il sesto nel mondo,…
//
-
Oro e sovranità: chi decide?
Di Giorgio Pagano Ai deliri fuorvianti e/o guerrafondai bisognerebbe avere la capacità di rispondere con scelte altrettanto e ancor più forti di segno opposto. Ciò però non accade e i guerrafondai vincono perché sempre riescono trovare un accordo tra loro mentre gli altri, che non lo sono, al contrario non ci riescono mai, non riescono…
//
Search
Categories
- Attualità (19)
- brevi manu (1)
- città d'italia (2)
- Economia (2)
- Editoriale (6)
- Esteri (12)
- glossario italiano (3)
- le interviste di I Fatti e le Opinioni (1)
- lenticchie (1)
- recensioni (1)
- storia (1)
- Uncategorized (1)
Recent Posts
Tags
#2020 #albania #shqiperia #edirama #kosovo #eurocrati #nato #antoniorazzi #zelensky #trump #taiwan #cina #coreadelnord #italia #europa #africa #zaire #bruxelles #costituzione #deluca #eurocrati #fugatti #giulioandreotti #hargeisa #berbera #burao #wajjale #etiopia #hargheisa #ogaden #india #pakistan #kashmir #colonialismo #cina #statiuniti #granbretagna # #italiafallita #meloni #meloni #kimjongun #enricomattei #romania #lettonia #modavia #elonmusk #narendramodi #keithstarmer #donaldtrump #xijinping #pisteciclabili #pnrr #regioni #salvini #germania #svalutazione #inflazione #euro #nato #siadbarre #somalia #mohamedibrahimegal #britishempire #churchill #somaliland #somalilandrepublic #taiwan #trump #netanyahu #mohamedaliabdi #terzomandato #tianjin #sco #china #russia #brics #xijinpin #putin #italiafallita #trump #trump2024 #valditara #formazioneperenne #propaganda #scuola #eurocrati #risorgimento #resistenza #fascismo #emergenzacontinua #morbillo #velaincident #testnucleare1979 #israele #sudafrica #usa #vonderleyen #zaia